Canali Minisiti ECM

A Bologna il congresso di chirurgia vascolare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/10/2017 18:38

Malattie arteriose e venose tra le prime cause di morte e invalidità

 "Innovazione tecnologica, ricerca e organizzazione del lavoro in chirurgia vascolare": è il tema del 16/o congresso nazionale della Sicve, Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, presieduta dal professor Andrea Stella, in programma al Palacongressi di Bologna dal 23 al 25 ottobre.    La Sicve rappresenta tutti i chirurghi vascolari endovascolari italiani che operano nel settore delle malattie vascolari arteriose e venose, tra le prime cause di morte e di invalidità nel nostro Paese. La tre giorni congressuale rappresenterà l'occasione per illustrare le più avanzate ricerche e tecniche chirurgiche grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali e di giovani a confronto che riporteranno esperienze, novità e sperimentazioni. Per i giovani chirurghi sono previste sessioni di comunicazioni e di poster, e sessioni di training con simulatori molto rispondenti al vero su cui potranno compiere esercitazioni.  

pubblicità

A Bologna verranno affrontate le tematiche che coinvolgono quotidianamente la figura del chirurgo vascolare endovascolare, che può avvalersi oggi di tecniche all'avanguardia sempre meno invasive e sempre più in grado di curare persone dall'età crescente e dalle patologie complesse. Anche in questa edizione ci sarà il coinvolgimento di altre Società scientifiche italiane e della Società europea di chirurgia vascolare, in sessioni dedicate.  La Sicve è stata tra le prime Società scientifiche ad adottare i nuovi sistemi di Ict (Information Communication Technology) con la convinzione che dall'applicazione di questi sistemi dipenderà il futuro della chirurgia vascolare endovascolare italiana. Tra i principali progetti della Società scientifica figura lo sviluppo della Rete con le figure professionali che collaborano con il chirurgo vascolare, tra i centri di cura, tra i centri di cura e le istituzioni e i pazienti con i loro familiari. Al Congresso di Bologna saranno operativi i nuovi sistemi di Ict e i social web, in crescita esponenziale. Una sessione sarà poi interamente dedicata ai percorsi standard e alle linee guida (la Sicve è tra le poche società scientifiche nazionali ad aver prodotto di recente linee guida italiane metodologicamente valide), ai Drg (Diagnosis-related group), alla spending review, ai nuovi sistemi di sponsorizzazione e collaborazione con le aziende, alle reti formative, alla Legge Gelli. Filo conduttore del Congresso saranno le novità tecnologiche, presentate da esperti e aziende del settore.

Commenti

I Correlati

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing